PREMESSA E OBIETTIVI
AGB GROUP SRL è un gruppo omogeneo che opera in diversi settori ed offre ai clienti molteplici tipologie di prodotti e servizi.
L’attività di AGB GROUP SRL è resa possibile grazie al lavoro del personale interno e dei consulenti esterni, nonché delle imprese partner.
AGB GROUP SRL è consapevole che l’autorevolezza di un’azienda si riconosca, oltre che dalla competenza dei suoi collaboratori e dall’alta qualità del servizio fornito alla clientela, anche dall’attenzione posta alle esigenze dell’intera collettività.
I principi che da sempre fanno parte della cultura aziendale di AGB GROUP SRL, così come le regole di comportamento che dirigenti, dipendenti, consulenti e fornitori di AGB GROUP SRL sono tenuti a rispettare nel condurre l’attività di impresa, vengono riassunti formalmente nel presente Codice di Autoregolamentazione Etica, nella convinzione che l’affidabilità si costruisca quotidianamente rispettando le norme e valorizzando le persone.
L’obiettivo di AGB GROUP SRL è dunque quello di perseguire l’eccellenza nel mercato in cui opera ed espandersi in altre aree di business, garantendo ognora l’osservanza di un comportamento rispettoso dell’Etica Sociale, traducendo in vantaggio competitivo l’apprezzamento dei valori che caratterizzano il modo di operare dell’azienda, in modo da assicurare valore aggiunto per il Dipendente, per il Cliente e, in generale, per la Comunità.
DESTINATARI E FINALITA’
Il Codice Etico illustra l’insieme dei principi etici e morali che sono alla base dell’attività di AGB GROUP SRL, nonché le linee di comportamento adottate dall’azienda sia all’interno della propria attività, sia all’esterno. Si rivolge pertanto ai dirigenti, ai soci e a tutti i dipendenti di AGB GROUP SRL, così come a coloro che operano, stabilmente o temporaneamente, per conto delle società del Gruppo.
Il Codice definisce le regole di comportamento da rispettare nello svolgimento delle attività professionali e fornisce le linee guida da seguire nei rapporti con i colleghi e nelle relazioni con clienti, fornitori e partner, con le altre imprese, con le Istituzioni Pubbliche e la collettività.
Il rispetto di tali principi è di fondamentale importanza per raggiungere la missione aziendale di AGB GROUP SRL e per garantire la sua reputazione nel contesto socio-economico nel quale opera. AGB GROUP SRL si impegna a diffondere il Codice presso tutti i destinatari, che ne osservano i contenuti, e a predisporre ogni possibile strumento che ne favorisca la piena applicazione.
PRINCIPI GENERALI
I rapporti e i comportamenti, a tutti i livelli aziendali, devono essere improntati a principi di onestà, correttezza, trasparenza, riservatezza, imparzialità, diligenza, lealtà e reciproco rispetto, nonché essere aperti alla verifica e basati su informazioni corrette e complete.
I. Conformità alle leggi
AGB GROUP SRL opera nell’assoluto rispetto di qualsiasi legge e, in generale, di qualsiasi normativa locale, nazionale o internazionale applicabile in Italia e in ogni altro paese in cui si trovi a operare ed è consapevole che l’adozione e il rispetto di principi etici costituisce elemento essenziale della prevenzione degli illeciti.
I dirigenti e i dipendenti di AGB GROUP SRL, nonché coloro che a vario titolo interagiscono con la stessa, sono tenuti, nell’ambito delle rispettive competenze, a conoscere e osservare le norme, dunque ad aggiornarsi costantemente sulle evoluzioni legislative.
II. Lealtà e fedeltà
AGB GROUP mantiene un rapporto di fiducia e di fedeltà reciproca con ciascuno dei suoi dipendenti. I rapporti fra i collaboratori della Società (dipendenti, professionisti esterni, ecc.) e fra questi ultimi e i terzi sono improntati alla massima lealtà, che consiste nella fedeltà alla parola data e agli accordi, nell’agire con responsabilità, nella valorizzazione e tutela del patrimonio aziendale e nell’applicazione di un atteggiamento di buona fede in ogni attività o decisione.
I destinatari si impegnano a realizzare una concorrenza leale, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria, nella consapevolezza che una concorrenza virtuosa può costituire un incentivo ai processi di innovazione e sviluppo, tutelando gli interessi dei consumatori e della collettività.
III. Riservatezza
AGB GROUP SRL si impegna ad assicurare la protezione e la riservatezza dei dati personali dei destinatari e dei vari stakeholders, nel rispetto di ogni normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.
Il principio di riservatezza consiste dunque nella scrupolosa astensione dalla divulgazione di dati aziendali (di carattere tecnico, logistico, strategico, economico) e personali. Pertanto, salvo che non siano già di pubblico dominio, è vietato utilizzare, divulgare o comunicare senza autorizzazione il know-how, le informazioni e i dati sopra citati per fini esterni allo svolgimento della propria attività o per trarne un vantaggio personale o a favore di terzi.
IV. Non discriminazione
Il rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo è essenziale. Per questo AGB GROUP promuove e difende questi diritti in ogni circostanza, tutelando l’integrità morale degli individui e garantendo eguali opportunità. Nelle relazioni esterne e interne, viene ripudiata ogni forma di discriminazione basata su sesso, etnia, lingua, credo religioso e politico e su altre condizioni sociali e personali.
V. Tutela della salute e sicurezza sul lavoro
Nel pieno adempimento della normativa vigente in tema di antinfortunistica e prevenzione delle malattie professionali, AGB GROUP sostiene la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro, promuovendo comportamenti responsabili da parte dei dipendenti e fornendo strumenti adeguati di prevenzione degli infortuni sul lavoro a tutela della salute del personale.
Ogni attività del singolo dipendente dovrà essere orientata allo scrupoloso rispetto e alla salvaguardia di tali norme, nonché all’osservanza di tutte le misure previste dalle procedure e dai regolamenti interni.
I destinatari del Codice, nell’ambito delle proprie mansioni, partecipano al processo di prevenzione dei rischi nei confronti di sé stessi, dei colleghi e dei terzi.
RAPPORTI CON I CLIENTI
I rapporti tra AGB GROUP SRL e I suoi clienti sono basati sulla disponibilità, sulla professionalità e sull’onestà, oltre che sui principi generali del Codice.
La soddisfazione del cliente rappresenta un elemento imprescindibile, pertanto AGB GROUP SRL si avvale di procedure e strumenti per monitorare e valutare il livello di tale soddisfazione, offrendo sempre riscontro in modo chiaro ad eventuali osservazioni, richieste e reclami dei clienti.
AGB GROUP SRL persegue l’innovazione tecnologica della propria attività per anticipare le richieste del mercato e soddisfare le diverse esigenze: a tal scopo dedica risorse adeguate allo studio e sviluppo di nuove tecniche e soluzioni. L’azienda garantisce inoltre la sicurezza dei prodotti forniti ai clienti, assicurando la scrupolosa osservanza di tutte le norme regolamentari e tecniche e l’effettuazione di adeguate procedure di controllo.
AGB GROUP SRL valuta attentamente la fattibilità delle prestazioni richieste dai clienti, astenendosi dall’assumere impegni contrattuali che possano metterla nella condizione di ricorrere a risparmi sulla qualità della prestazione o sulla sicurezza dei prodotti e servizi offerti. L’azienda si impegna pertanto ad assicurare livelli di qualità e sicurezza del prodotto idonei a perdurare nel tempo.
RAPPORTI CON I FORNITORI
Le relazioni con i fornitori sono improntate a lealtà, obiettività, competenza, trasparenza e correttezza, nel rispetto delle relative procedure interne e delle normative applicabili. La scelta dei fornitori viene effettuata in base a criteri oggettivi di economicità, opportunità ed efficienza. È preclusa la scelta di fornitori su basi meramente soggettive e personali, o in virtù di interessi contrastanti con quelli aziendali.
Ai fornitori è richiesto: il rispetto delle leggi, degli usi e delle consuetudini applicabili; di uniformarsi ai principi del presente Codice Etico; di rispettare la normativa vigente in materia di lavoro, con particolare attenzione a quanto disposto dalla legge in tema di salute e sicurezza; di non sostenere in alcun modo né direttamente né indirettamente associazioni illegali; di garantire il rispetto dei diritti umani dei lavoratori.
RAPPORTI CON DIPENDENTI E COLLABORATORI
Sono dipendenti e collaboratori di AGB GROUP SRL tutti coloro che intrattengono, nelle forme previste dalla legge, un rapporto di lavoro o di collaborazione con l’azienda, rapporto finalizzato al raggiungimento degli scopi dell’impresa. AGB GROUP SRL favorisce un ambiente di lavoro dove viene tutelata la dignità di ogni individuo e le relazioni interpersonali si basano su rispetto, onestà, correttezza e collaborazione.
Dirigenti e dipendenti, nello svolgimento della rispettiva attività e sulla base delle proprie competenze, perseguono gli obiettivi e gli interessi di AGB GROUP SRL. Per tali ragioni, la chiarezza e trasparenza organizzativa sono uno strumento fondamentale per il raggiungimento di tali scopi.
Dipendenti e collaboratori svolgono le rispettive prestazioni con diligenza, efficienza, onestà e correttezza, utilizzando al meglio il tempo e gli strumenti a loro disposizione e assumendo le connesse responsabilità. In particolare, essi si impegnano a non utilizzare a fini personali informazioni, beni e attrezzature di cui dispongono nello svolgimento della funzione, della mansione o dell’incarico.
RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI E LA COLLETTIVITA’
I rapporti con Istituzioni e Pubblica Amministrazione, Enti, Associazioni, Organizzazioni politiche e sindacali sono ispirati ai principi di imparzialità e indipendenza, sono riservati alle funzioni aziendali competenti, nel massimo rispetto della normativa vigente e improntati a lealtà, correttezza e trasparenza.
Nei rapporti con le istituzioni pubbliche, i destinatari autorizzati si atterrano a massimi livelli di correttezza e integrità, astenendosi da qualsiasi forma di pressione finalizzata a ottenere qualsiasi vantaggio indebito per sé o per AGB GROUP SRL.
A tal proposito, i destinatari saranno tenuti a osservare strettamente quanto disposto dal presente Codice, nonché, più in generale, a quanto previsto dalle norme di AGB GROUP SRL.
ATTUAZIONE DEL CODICE
Il sistema di controllo interno è realizzato attraverso l’insieme degli strumenti e delle procedure necessari a indirizzare, gestire e verificare le attività di AGB GROUP SRL, orientandole al raggiungimento degli obiettivi aziendali e alla prevenzione dei rischi. La responsabilità del buon funzionamento del sistema di controllo interno è riferita a tutti i destinatari del Codice, nell’ambito delle funzioni svolte.
L’azienda adotta adeguate iniziative per diffondere la conoscenza del Codice presso tutti i suoi dirigenti, dipendenti, collaboratori, fornitori e stakeholder in genere ed assicura adeguati canali di comunicazione per ricevere le segnalazioni di eventuali violazioni o osservazioni sull’applicazione del Codice.